Si è svolto nella giornata del 7 luglio 2020, l'incontro interlocutorio con l'Azienda Italo, a seguito della richiesta di convocazione unitaria. La riunione, incentrata inizialmente su un chiarimento rispetto al percorso di formazione degli HS/ST di Bordo, é proseguita affrontando una serrata discussione sugli innumerevoli problemi segnalati alle OO.SS.
I lavoratori di Italo hanno pagato la crisi, ma l’azienda è sembrata finora poco interessata ad affrontare e risolvere le criticità evidenziate in questi mesi, spesso preesistenti al Covid19.
- Informativa_Italo_incontro_7_luglio.pdf (346 Downloads)
Roma, 8 luglio 2020 - Durante l'odierno incontro con la Direzione Produzione di RFI, a seguito delle risposte insoddisfacenti in merito alle criticità rilevate nel settore manutenzione infrastrutture, le Segreterie Nazionali hanno attivato le procedure di raffreddamento, ai sensi della Legge 146/90 e s.m.i.
- Apertura_Procedure_di_raffreddamento_RFI.pdf (313 Downloads)
Roma, 24 giugno 2020 - Durante l'incontro del Comitato Covid di Trenitalia si sono affrontate le tematiche di ripresa delle attività lavorative a seguito della prima fase di riapertura dopo il lockdown: ovvero la crescita dell'offerta in funzione della domanda, l'aumento delle presenze negli impianti e sui treni, lo smart working, l'approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale, il ritorno alla formazione in aula.
- 2020_0624_UNITARIA_Informativa_Comitato_Covid_Trenitalia.pdf (354 Downloads)
Roma, 23 giugno 2020. Si è svolta nel pomeriggio la videoconferenza con l' Amministratore Delegato di Trenitalia, sull' attuale Fase 3, a seguito della riprese delle attività produttive, e sulla necessità di fare ricorso ad una copertura finanziaria per garantire la gestione emergenziale e sostenere il volume degli investimenti previsti.
- 2020_0623_incontro_AD_comunicato_unitario_Trenitalia.pdf (364 Downloads)
Roma - 22 giugno 2020. A seguito dell'incidente mortale intercorso nel nodo di Verona e del grave inconveniente di circolazione avvenuto nella stazione di Firenze Rifredi, nella giornata odierna, si è svolta la videoconferenza tra le Segreterie Nazionali e la società RFI, con la presenza dell'AD Gentile, sul tema della sicurezza ferroviaria.
- Comunicato_RFI_sicurezza_22-06-20.pdf (358 Downloads)
In riferimento a quanto in oggetto, le scriventi Segreterie Nazionali intendono formalmente disdire l’accordo sottoscritto con le SS.VV. in data 29 gennaio 2020 così come previsto dallo stesso verbale.
Uiltrasporti, Filt Cgil, Fit Cisl ed Ugl TA - scrivono ai Sottosegretari del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. dott.ssa Francesca Puglisi, dott.ssa Agnese De Luca e Dott. Romolo de Camillis e per conoscenza al Capo di Gabinetto del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, dott. Alberto Stancanelli e al Vice Ministro dello Sviluppo Economico, On. dott. Stefano Buffagni.
Oggi la Commissione Europea ha deciso di mantenere in agenda l'iter di approvazione della Direttiva sulla Trasparenza Salariale e l'intera strategia sulla parità di genere. Nei giorni scorsi scorsi, come Uiltrasporti, abbiamo risposto all'invito della CES (Confederazione europera dei sindacati) e scritto al Presidente della CE (Comunità europea) Ursula von der Leyen, sottolineando preoccupati, come tale approccio avrebbe portato conseguenze negative alle lavoratrici europee e dei trasporti.