Roma, 18 novembre - Il Covid sta contribuendo a dare un duro colpo alla sostenibilità finanziaria di tantissime aziende, non risparmiando nessuno, compreso il Gruppo FSI. Se non fosse per lo spirito di sacrificio dei ferrovieri che nonostante tutto riescono ad offrire un servizio di qualità, oggi la situazione sarebbe forse ancor più preoccupante per la nostra principale azienda di trasporto ferroviario. La Uiltrasporti non riesce a comprendere, in una situazione di emergenza sanitaria e di crisi del settore, per quale motivo il Gruppo non abbia un progetto per il prossimo futuro, un piano industriale che sappia traguardare questo momento così terribile, indicando delle prospettive di sviluppo futuro e di rilancio aziendale.
- scarica il pdf del volantino (213 Downloads)
Roma, 17 novembre 2020 - La Uiltrasporti richiede a FSI un incontro al fine di apportare le necessarie modifiche all'accordo sul Fondo di sostegno al reddito, per poter accedere alle prestazioni erogate in via ordinaria a favore dei lavoratori interessati da riduzione o sospensione dell'attività lavorativa, previste dall'art. 8 comma 4 del Decreto Legislativo n. 99296 del 18 maggio 2017.
A marzo 2020, attraverso le procedure previste per l'attivazione del suddetto Fondo, nelle specifiche società del Gruppo FSI, è stato possibile attutire, seppur parzialmente, le gravi conseguenze economiche derivanti dal drastico calo del traffico ferroviario che, in particolare in Trenitalia, ha prodotto una notevole riduzione dei ricavi.
- scarica il pdf della lettera (246 Downloads)
Venerdì 13 Novembre 2020 - Si è tenuto oggi l’incontro dell’Organismo Paritetico di Garanzia, durante il quale l’Amministratore Delegato di Enav ha illustrato alle parti sociali una bozza riguardante il futuro piano industriale della Società.
La Uiltrasporti ha chiesto chiarimenti riguardanti le due linee di credito concesse, nelle settimane addietro, ad Enav. Non è un mistero che la crisi del settore è molto grave e potrebbe intaccare anche le finanze aziendali, che al momento però risultano ancora essere forti ed in positivo, senza necessità alcuna di attingere ad altri fondi.
Roma, 11 novembre 2020 - Si è svolto in data odierna l’incontro con Italo e le Segreterie Nazionali. L’incontro è stato formalmente richiesto dalle OOSS, che in apertura di riunione hanno evidenziato come sia prioritaria la comunicazione con le parti Sociali, che non può avvenire successivamente alla comunicazione attraverso gli organi di stampa.
- scarica il pdf del comunicato (210 Downloads)
In data 5 novembre 2020 si è svolto l’incontro con Trenitalia, in presenza dell’AD, per le procedure di raffreddamento e conciliazione attivate in data 27 ottobre al fine di contrastare la crisi economica aziendale e l’ennesimo rinvio della discussione del Piano Industriale. In apertura della discussione, l’AD ha confermato quanto esposto in audizione alla Commissione Trasporti della Camera. A seguito della diminuzione della domanda (circa il 65%) nel mese di ottobre e delle restrizioni contenute nell'ultimo DPCM, dal giorno 4 novembre la DPLH Trenitalia AV ha effettuato una riduzione di 28 collegamenti (190 Frecce al giorno), corrispondenti al 67% dell'offerta pre-covid.
- scarica il pdf del comunicato (238 Downloads)
Ascolta l'intervista di Maurizio Costanzo e Carlotta Quadri al Segretario Generale Claudio Tarlazzi andata in onda il 5 novembre alle 11 in Strada Facendo su Rai Isoradio.
Roma, 30 ottobre 2020 - Inviata lettera al Direttore delle Risorse Umane di FSI e agli Amministratori Delegati delle Società Mercitalia Logistic e Mercitalia Rail, per chiedere delucidazioni in merito alla ricerca di personale per la qualifica di macchinista per MIR.
Fermo restando che la Uiltrasporti ritiene un fatto positivo creare occupazione in una fase così delicata del Paese, è necessario capire se, in virtù di quanto emerso nei vari tavoli del Polo, ci sia la possibilità di recepire la richiesta sindacale di sviluppi professionali verticali ed orizzontali tra le varie Società del Gruppo FSI e del Polo stesso.
- scarica il pdf della lettera (358 Downloads)
Nel pomeriggio del 29 ottobre, si sono incontrate, in modalità videoconferenza, le Segreterie Nazionali delle OO.SS. e la Società Terminali Italia, per proseguire il confronto sul nuovo modello di dimensionamento dei terminal. Le parti si sono dedicate a semplificare la proposta aziendale, basata su parametri oggettivi di produzione (tiri/gru – spunte treni e check in/out – manovre primarie ed accessorie), elaborata con riferimento a un grande terminal, in una settimana di picco lavorativo.
- scarica il pdf del comunicato (202 Downloads)
In data 29 ottobre si è svolto l’incontro con l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza per le Ferrovie dedicato alle problematiche della manutenzione dell’infrastruttura. Le delegazioni sindacali hanno esposto all’Agenzia le varie problematiche che affliggono il sistema della manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria di R.F.I., emerse a partire dall’incidente di Pioltello. In R.F.I. si sono palesati, infatti, una serie di eventi di grande pericolo per la sicurezza dell’esercizio ferroviario, culminati con gli incidenti di Pioltello, Caluso e Livraga.
- scarica il pdf del comunicato (211 Downloads)
Continua il monitoraggio: “priorità alla salute e sicurezza” - Si è riunito nella giornata del 28 ottobre 2020 in modalità videoconferenza, il Comitato Aziendale Covid di Trenitalia. In apertura la società ha comunicato un aggiornamento di numeri sui casi Covid registrati in azienda, che vede dall’inizio della pandemia un incremento che porta fin’ ora a 267 casi in totale, di cui 136 si sono registrati nel mese di ottobre, riflettendo lo scenario attuale che purtroppo sta investendo tutto il Paese.
- scarica il pdf del comunicato (222 Downloads)