Roma, 1 marzo 2021 - A margine del Presidio, svoltosi presso la sede INPS di Roma, il Segretario Uiltrasporti Nazionale Ivan Viglietti spiega l'esito dell'incontro.
Ascolta la video intervista
Roma, 26 febbraio - Altissima la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori provenienti da tutta Italia, alla manifestazione in piazza Montecitorio il 25 febbraio, organizzata a sostegno del trasporto aereo che versa in gravissime condizioni.
La Uiltrasporti ringrazia tutti i partecipanti, "Siete stati in tanti da tutta Italia, siamo con voi e continueremo a lottare insieme per uscire dalla crisi del trasporto aereo".
Roma, 26 febbraio - Attendiamo di essere convocati urgentemente, il Sindacato Confederale non può non essere coinvolto sulla partita di Alitalia” così il Segretario Generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi e il Segretario Nazionale per il Trasporto Aereo Ivan Viglietti in merito alle dichiarazioni rese dai Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e trasporti, Giorgetti e Giovannini, che si sono riuniti oggi al Mise con il Mef per affrontare il dossier Alitalia.
Roma 25 febbraio - “La manifestazione di oggi è più che riuscita, tanti lavoratori, oltre ogni aspettativa, provenienti da tutta Italia, hanno presenziato in Piazza Montecitorio a Roma. E’ una dimostrazione importante che il Governo non può e non deve trascurare”. Cosi Filt Cgil e Uiltrasporti commentano l’ampia partecipazione dei lavoratori di tutto il settore del trasporto aereo oggi a Roma
“C’è grande preoccupazione tra i lavoratori, in oltre 50 mila rischiano di perdere il lavoro ma soprattutto sono esausti per la precarietà e l’incertezza a cui sono costretti da oramai troppi mesi” spiegano i segretari generali di Filt Cgil e Uiltrasporti, Stefano Malorgio e Claudio Tarlazzi. “Su questo noi non abbandoneremo l’iniziativa di lotta, persevereremo nella richiesta di apertura dello stato di crisi del settore e nell’istituzione di un tavolo di coordinamento tra i 4 ministeri competenti, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dei Trasporti, Ministero Del Lavoro e Ministero dell’Economia per trovare soluzioni fattive ed il più celeri possibile”.
“Non è stata una manifestazione contro il Governo - proseguono Malorgio e Tarlazzi - ma indetta per chiedere attenzione da parte delle istituzioni sulla drammatica situazione che coinvolge 50 mila lavoratori con contratto a tempo indeterminato e migliaia di lavoratori dell’indotto. Servono urgenti politiche industriali ed economiche, la proroga del blocco dei licenziamenti, ammortizzatori sociali adeguati per il superamento della crisi nonché determinazioni chiare nei confronti dell’Europa affinché cessi l’attuale discriminazione nei confronti del nostro Paese, per garantire il pagamento degli stipendi dei lavoratori di Alitalia in amministrazione straordinarie e per far prendere al più presto avvio alla newco Alitalia-Ita”.
Roma, 25 Febbraio - Oggi, 25 febbraio 2021, dalle ore 10.30, sarà presente a Milano Linate il presidio a supporto della manifestazione nazionale indetta da UILTRASPORTI FILT CGIL,e UGL TRASPORTI.
Il presidio si svolgerà all'aperto, nell'area antistante all'ingresso dell'aeroporto di Milano Linate - piano partenze, in concomitanza e in collegamento telematico con la manifestazione di Roma.
Viste le difficoltà dovute alle limitazioni agli spostamenti e assembramenti, legate al perdurare della crisi pandemica, il presidio di Milano Linate ha il fine di consentire al maggior numero possibile di colleghi di poter partecipare attivamente.
Nel rispetto delle norme anti Covid vigenti, il presidio sarà organizzato in modo tale dimitare a 20 il massimo numero contemporaneo di partecipanti nell'area designata. Al fine di evitare assembramenti gli organizzatori saranno a disposizione dei partecipanti per aiutarli ad alternarsi in turni di presenza al presidio.
Roma, 06 febbraio 2021 - Il Capitale Umano è uno degli asset intangibili dell’organizzazione, costituisce il capitale intellettuale e fa parte del patrimonio ‘immateriale’ dell’impresa.Esso è rappresentato dal fattore umano, ovvero quegli elementi non fisici peculiari delle persone, come il sapere, le competenze, le esperienze e in genere le qualità personali ed umane messe in campo dai cosiddetti “stakeholder interni”, ossia di coloro che operano all’interno dell’organizzazione.
Roma, 02 febbraio 2021 - Il distacco si ha quando un datore di lavoro (detto distaccante), per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto (distaccatario) per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.